Sulla destra del Po, fu sempre considerato importante punto strategico della pianura pedemontana.
Ambito possesso ottenuto dalle forze dinastiche militari che si disputarono nei secoli il Monferrato e l’intero Piemonte, è oggi centro industriale, commerciale e agricolo.
Nel cuore della città si può ancora visitare l’originaria Casale di Sant’Evasio, tutta raccolta attorno alla sua cattedrale e alla casa comunale. Il primo nucleo di abitazioni si è rapidamente accresciuto per la felice ubicazione sulla riva del fiume e ora è uno dei più importanti centri del Piemonte, quale collegamento verso la Lombardia e il Canton Ticino.
E’ ricco di monumenti e opere d’arte che attraversano l’intero arco della storia, dal Medioevo al Rinascimento al Barocco, fino ad arrivare alla meravigliosa opera ottocentesca: il Teatro Civico, ove si svolgono importanti manifestazioni teatrali e musicali.